Author Archives: don.luca

Il crocifisso ligneo di San Cesario

Il crocifisso attualmente presente nella Basilica di San Cesario, è stato oggetto di lungo e approfondito restauro. Questa occasione ha permesso di avanzare qualche ipotesi sull’autore, o la bottega dalla quale potrebbe provenire.

Riportiamo le valutazioni del Dott. Garuti.

Si tratta di un’opera di qualità decisamente elevata, attribuibile ad un abile e tutt’ora ignoto maestro intagliatore operante all’inizio del XVIII secolo.
Alcuni possibili confronti con o p e r e s i m i l i i n d i o c e s i rimandano alla “Deposizione di Gesù dalla croce” della Chiesa parrocchiale di Castelnuovo Rangone, raffinata e pregevole composizione scultorea in legno che il dott. Alfonso Garuti ha assegnato alla cerchia degli scultori bergamaschi Fantoni, in particolare ad Andrea Fantoni (Rovetta BG 1659 – 1734). L’attribuzione è giustificabile, a giudizio del critico, “per la fluidità c h i a r o s c u r a l e e l u m i n o s a dell’insieme e per confronto con s i m i l e r i l i e v o p r e s e n t e n e l tabernacolo della parrocchia di Cremeno (LC), opera certa della bottega dell’artista, risalente agli anni 1700-1704”.

I Fantoni erano una famiglia di marangoni già a partire dal XV secolo, divenuti intagliatori del legno dal Quattrocento. In particolare Andrea risulta essere la personalità artistica di maggiore spicco, attivo non solo nella produzione di arredi
sacri ma anche come scultore e addirittura come architetto. La bottega era composta da un ampio gruppo lavorativo, composto sia da altri componenti della famiglia che da allievi e seguaci.
Non è da escludersi che il crocifisso di S. Cesario possa provenire in origine da un’altra chiesa, modenese o anche
bolognese, come era usuale soprattutto tra la fine del Settecento e la metà dell’Ottocento, a seguito delle soppressioni di congregazioni religiose ed enti ecclesiastici.

Commento all’opera

Il figlio prodigoGuercino – 1619

L’opera è una delle prime opere di Giovan Francesco Barbieri, meglio noto come “il Guercino” per via del suo strabismo.

Il dipinto, ispirato dall’omonima parabola biblica, rappresenta il momento del ritorno del figlio minore allontanatosi da casa paterna. La tela mette in scena tre personaggi: il figlio prodigo a sinistra, il padre al centro e il figlio maggiore all’estrema destra. La maestria del pittore sta nell’utilizzo della luce con cui mette in risalto le posture e gli atteggiamenti dei tre uomini. La luce, infatti, proviene da sinistra lasciando il viso del figlio appena tornato in ombra, indice della propria vergogna e pentimento, e illuminando il volto del fratello maggiore che risulta tratteggiato in un’espressione di fastidio. Al centro il padre, vero elemento di sintesi compositiva. È lui che sostiene con una mano il figlio ritrovato per non lasciarlo andare all’umiliazione e con l’altra si rivolge al maggiore per spronarlo ad avvicinarsi al fratello. L’uno e l’altro che sono tenuti insieme, uniti dalle braccia dell’anziano.

Il tema del figlio prodigo sarà molto caro a Guercino, lui lo riproporrà molteplici volte nel corso della sua vita. Forse ad animarlo era il desiderio di trovare risposta alle sue domande di fede. Anche noi come lui davanti a un’opera così possiamo chiederci: io che chiamo Dio “padre”, che immagine ho di Lui? L’immagine di un padre padrone? Di un padre giusto? O di un padre che ama senza porre condizioni?

Scorgere il vero volto di Dio nelle nostre relazioni fraterne è la vera sfida che Guercino ci propone. A ciascuno di noi il compito di trovare la risposta nel proprio cuore.

“Il pensatore” di Rodin

Commento all’opera a fianco

Il Pensatore di Rodin fu esposto per la prima volta nel 1886 con il titolo “Il Poeta” e solo a partire dal 1889 verrà indicato come “Il Pensatore”. Si tratta di una delle opere più celebri dello scultore Auguste Rodin.

L’opera fu concepita inizialmente come parte di una grande composizione detta “Porta dell’Inferno”, il portale in bronzo che Rodin doveva realizzare per il “Musée des arts décoratifs”.

Questa scultura sarebbe stata collocata proprio davanti alla porta per rappresentare Dante Alighieri nel momento di massima riflessione sul grande viaggio e sulla sua opera letteraria. La forza espressiva di questa scultura farà perdere ben presto ogni riferimento con l’idea originale dell’artista per renderla uno dei simboli più eloquenti dell’esistenza umana.

Il volto, appoggiato sul dorso della mano destra, si trova parzialmente nascosto alla vista dell’osservatore. In questo modo chi guarda non è in grado di capirne fino in fondo l’espressione. A seconda di ciò che si vivrà nel proprio cuore il volto del Pensatore lascerà trasparire preoccupazione o speranza, dolore o attesa. L’opera non si stanca di interpellarci con la sua enigmatica postura su come viviamo il tempo che ci è dato. Il tempo della nostra vita infatti non è infinito, esso si prolunga per permetterci di approfittarne, non per giustificare il rimando o l’indifferenza. Il tempo che Dio ci dona è decisivo, non perché breve, ma perché carico di occasioni da accogliere e far fruttare.

Possiamo anche guardare il video con la lettura del vangelo di questa domenica e un breve commento, cliccando qui

Ucraina. Kiev, la (non) leggenda dell’ambasciatore al pianoforte sotto le bombe

di Nello Scavo, inviato di Avvenire in Ucraina – 5 marzo 2022

Il rappresentante italiano Pier Francesco Zazo ha ospitato oltre 100 connazionali nella sua residenza. E tra mille emergenze, con la solidarietà e la musica si esorcizza la paura…

La leggenda dell’ambasciatore che suona sotto le bombe non è una leggenda. Erano suonate le sirene antiaeree. Di nuovo. Sarà stata la decima volta, quella sera. Giù di corsa nel piano interrato, a decine. Prima le donne coi bambini, poi gli uomini. Infine lui. L’elegante residenza del rappresentante italiano diventata un accampamento per sfollati. “Ambasciatore sta arrivando un’altra famiglia”, avvertiva il console Federico Nicolacci. E le guardie aprivano il cancello. “Ambasciatore, andiamo via?”, chiedeva qualcuno all’altro capo del telefono. “Non me ne vado se non sono tutti in salvo. E fino a quando a Kiev c’è un governo legittimo, l’ambasciatore italiano non se ne va”.

Pier Francesco Zazo è proprio come vorresti che fossero i diplomatici: polso di ferro e guanto di velluto. E anche spaghetti cotti come si deve, che nella residenza diventata fortino dei disperati se ne scolavano a quintali. Con il console e tutto il personale della Farnesina a districarsi tra relazioni internazionali e i biberon da scaldare. E i superman della sicurezza (si, superman, perché i supereroi esistono) che dopo le “estrazioni” di giornalisti finiti tra i due fuochi e il recupero di cibo e documenti sensibili schivando le smitragliate, prendono per mano i bambini e fanno sentire che con quei muscoli e quello sguardo non c’è niente da temere. È solo baccano, niente di più. Hanno figli a casa, ma oggi sono padri anche qua.

Intorno al magnifico pianoforte Petrof, posto in un angolo del grande salotto con i divani diventati letto e i tappeti materasso, i reporter scrivono e imprecano. Perché i missili piovono e le corse nel bunker fanno ritardare l’ora d’invio del pezzo in redazione. Sul leggìo, gli spartiti che Pier Francesco Zazo non ha il tempo di riordinare. C’è la guerra intorno e sopra di noi. Il suo telefono è sempre aperto. Relazioni internazionali e decisioni da prendere al volo. E intanto, in silenzio, organizza piani di evacuazione per gli oltre cento connazionali. Ma non si deve sapere.

Alcuni di noi, stufi del saliscendi e del gran frastuono degli ordigni e dei bagliori che ci costringono a interrarci come talpe spaventate, a un certo punto decidono di rinunciare al bunker. Le bombe cadono vicine. Vediamo la scia e sentiamo l’onda d’urto. Per strada ci sono scontri ravvicinati. E allora morire in un bunker che ci precipita addosso o distesi su un divano damascato “made in Italy”, fa poca differenza. “Ma è meglio il sofà”, ci diciamo con un paio di colleghi in preda alla spavalderia di chi a ogni sirena sente scattare un proprio intimo conto alla rovescia.

Ed è stato in uno di quei momenti, quando solo la poesia dei gesti e l’arte del coraggio sanno rimettere le cose a posto, che una volta esaurito l’ennesimo attacco dall’alto e mentre ne arriva un altro peggiore, Pier Francesco Zazo, in jeans e pullover, che di diplomatico hanno solo l’eleganza di chi l’indossa, si siede al pianoforte. E suona. “Libertango” di Astor Piazzolla, e poi alcuni passaggi senza tempo. Saranno stati un paio di minuti, forse meno. Tra una telefonata della Farnesina e una al governo di Kiev. Ma in quegli istanti di ritorno alla normalità, l’ambasciatore che suona sotto le bombe ci ha insegnato che la poesia e l’arte non hanno paura delle bombe.

Aveva chiesto di non essere ripreso in video, così come aveva chiesto di tenere riservate le operazioni – poi riuscite – per salvare gli oltre cento italiani con una ventina di neonati e una decina di bambini piccoli.

Non abbiamo mantenuto quella promessa. E Zazo ci ha già perdonati. Perché nella filigrana di certe vite c’è la spina dorsale di un uomo e di ciò che rappresenta.

“La diplomazia senza armi è come la musica senza strumenti”, diceva il re prussiano Federico il Grande. E per fortuna a Kiev non abbiamo sentito solo le bombe.

Per proseguire la riflessione…

In ogni tempo, per ciascuno di noi, per le nostre comunità, per la chiesa, la tentazione più seducente e pericolosa è, sotto varie forme, la stessa: essere abbagliati, attirati da una potenza che non è quella di Dio – svelata e narrata da Gesù Cristo – e rifiutare la debolezza quale spazio in cui Dio si manifesta e si consegna agli uomini, affinché essi lo cerchino e lo riconoscano.

  • Ho il coraggio di entrare nel deserto, per trovare la sorgente della vita che mi abita?
  • Quale aspetto della mia vita rifiuto perché segno di debolezza e che vorrei che Dio risolvesse?

Commento alla immagine a fianco

L’opera, di D.A.S.T. Arteam, è stata realizzata tra il 1995 e il 1997: 8.000 mq di sabbia, che sono stati spostati per creare un’installazione artistica che occupa 100.000 mq di deserto tra il Mar Rosso e una serie di antiche montagne vulcaniche nella regione del deserto orientale dell’Egitto. Si compone di una spirale di coni e buche disposti a spirale attorno ad un laghetto centrale pieno acqua. Come lo spettatore si avvicina al centro i coni gradualmente si fanno più piccoli facendo sentire il visitatore dell’istallazione sempre più grande.

Il team di artisti è composto da Danae Stratou, Alexandra Stratou e Stella Constantinides. Questa istallazione vuole lavorare su due livelli differenti in termini di punto di vista: dall’alto come una immagine visiva, e da terra, camminando lungo il percorso a spirale, compiendo il quale si vive un’esperienza fisica e spirituale. Spiega il team di artisti: ”Con gli occhi della mente il deserto è un luogo dove si sperimenta l’infinito“. Il deserto, infatti, non è solo luogo vuoto e disabitato. È luogo in cui l’uomo può compiere un cammino dentro e fuori di sé, un percorso che ci porta a incontrare la sorgente del nostro vivere e a ritrovare noi stessi e Dio.