Parrocchia di San Cesario D.M. – Arcidiocesi di Modena-Nonantola

Skip to content

Parrocchia di San Cesario D.M. – Arcidiocesi di Modena-Nonantola

CALENDARIO SECONDO-ANNO
TERZA ELEMENTARE
Download
Skip to content
  • Home
  • La Storia
  • Liturgia (orari Messe)
    • La Liturgia di oggi
    • Liturgia della prossima domenica
  • C.P.P.
  • C.P.A.E.
  • Iniziazione Cristiana
    • Percorso al Battesimo
    • Cammino 3-6 anni
    • I anno
    • II anno
    • III anno
    • Preparazione alla Cresima
  • Pastorale Giovanile
  • Pastorale Familiare
    • Percorso al Matrimonio
    • Gruppo Famiglie
  • Giornalino parrocchiale
  • Calendario Eventi ed Incontri
  • Come sostenere la parrocchia
  • Audio e Multimedia
  • Associazioni
    • Caritas – Solidarietà in Rete
    • Oratorio ANSPI
    • Scuola dell’Infanzia “Sacro Cuore”
  • Articolo della settimana

    Il crocifisso ligneo di San Cesario

    Il crocifisso attualmente presente nella Basilica di San Cesario, è stato oggetto di lungo e approfondito restauro. Questa occasione ha permesso di avanzare qualche ipotesi sull’autore, o la bottega dalla quale potrebbe provenire.

    Riportiamo le valutazioni del Dott. Garuti.

    Si tratta di un’opera di qualità decisamente elevata, attribuibile ad un abile e tutt’ora ignoto maestro intagliatore operante all’inizio del XVIII secolo.
    Alcuni possibili confronti con o p e r e s i m i l i i n d i o c e s i rimandano alla “Deposizione di Gesù dalla croce” della Chiesa parrocchiale di Castelnuovo Rangone, raffinata e pregevole composizione scultorea in legno che il dott. Alfonso Garuti ha assegnato alla cerchia degli scultori bergamaschi Fantoni, in particolare ad Andrea Fantoni (Rovetta BG 1659 – 1734). L’attribuzione è giustificabile, a giudizio del critico, “per la fluidità c h i a r o s c u r a l e e l u m i n o s a dell’insieme e per confronto con s i m i l e r i l i e v o p r e s e n t e n e l tabernacolo della parrocchia di Cremeno (LC), opera certa della bottega dell’artista, risalente agli anni 1700-1704”.

    I Fantoni erano una famiglia di marangoni già a partire dal XV secolo, divenuti intagliatori del legno dal Quattrocento. In particolare Andrea risulta essere la personalità artistica di maggiore spicco, attivo non solo nella produzione di arredi
    sacri ma anche come scultore e addirittura come architetto. La bottega era composta da un ampio gruppo lavorativo, composto sia da altri componenti della famiglia che da allievi e seguaci.
    Non è da escludersi che il crocifisso di S. Cesario possa provenire in origine da un’altra chiesa, modenese o anche
    bolognese, come era usuale soprattutto tra la fine del Settecento e la metà dell’Ottocento, a seguito delle soppressioni di congregazioni religiose ed enti ecclesiastici.

  • Appuntamenti della settimana

    Appuntamenti della settimana

    Sabato 2 luglio

    ore 16.30: Matrimonio – Basilica

    ore 19.00: Messa – Basilica

    Domenica 3 luglio

    ore 10.30: Messa unica – Basilica

    Martedì 5 luglio

    ore 20.30: Riflessione sul Vangelo della domenica – cappellina

    ore 21.00: Riunione per la preparazione della Festa di San Luigi – oratorio

    Giovedì 7 luglio

    ore 18.30: Eucarestia feriale – cappellina –

    Sabato 9 luglio

    ore 16.30: Matrimonio – Basilica

    ore 19.00: Messa – Basilica

    Domenica 10 luglio

    ore 10.30: Messa unica – Basilica

    Confessioni

    Chi desidera confessarsi è pregato di fissare un appuntamento telefonando a don Luca (339.663.4949)


  • Cerca

  • Sede legale
    Piazza Basilica 7
    41018 San Cesario sul Panaro (MO)
    C.F. 94011250365



  • Orari apertura ufficio parrocchiale
    Lunedì: 10:00 -12:00
    Martedì: 10:00 -12:00
    Giovedì: 10:00 -12:00