Parrocchia di San Cesario D.M. – Arcidiocesi di Modena-Nonantola

Skip to content

Parrocchia di San Cesario D.M. – Arcidiocesi di Modena-Nonantola

Laudato si’

Domenica 10 aprile 2016 Simona Segoloni, docente stabile presso l’istituto teologico di Assisi ci ha aiutato ad approfondire l’enciclica di papa Francesco sulla cura della casa comune.

http://www.parrocchiasancesario.it/wp-content/uploads/2016/04/incontro-con-Simona-Segoloni-10-4-16.mp3

Post navigation

← Previous post link Next post link →

Related posts

  • Venerdì Santo

    9 Aprile 2020 Published by: parrocchia

    Giovedì Santo

    8 Aprile 2020 Published by: parrocchia

    Domenica delle Palme

    4 Aprile 2020 Video Published by: parrocchia

    Per una chiesa di pietre vive…

    26 Marzo 2018 Published by: don.fabrizio

  • Per una chiesa sulla nostra strada

    1 Novembre 2017 Published by: don.fabrizio

    Non si smette mai di educare…

    29 Aprile 2017 Published by: don.fabrizio

    Nessuno può essere condannato per sempre (AL 297)

    11 Ottobre 2016 Published by: don.fabrizio

    Nella Genesi il progetto della coppia

    17 Settembre 2016 Published by: don.fabrizio

Skip to content
  • Home
  • La Storia
  • Liturgia (orari Messe)
    • La Liturgia di oggi
    • Liturgia della prossima domenica
  • C.P.P.
  • C.P.A.E.
  • Iniziazione Cristiana
    • Percorso al Battesimo
    • Cammino 3-6 anni
    • I anno
    • II anno
    • III anno
    • Preparazione alla Cresima
  • Pastorale Giovanile
  • Pastorale Familiare
    • Percorso al Matrimonio
    • Gruppo Famiglie
  • Giornalino parrocchiale
  • Calendario Eventi ed Incontri
  • Come sostenere la parrocchia
  • Audio e Multimedia
  • Associazioni
    • Caritas – Solidarietà in Rete
    • Oratorio ANSPI
    • Scuola dell’Infanzia “Sacro Cuore”
  • Articolo della settimana

    Ad un anno dalla guerra…

    di Gigliola Alfaro – 22 febbraio 2023

    “A un anno dall’inizio della guerra in Ucraina, 438 bambini sono stati uccisi e 854 feriti. Circa 3,4 milioni di bambini hanno bisogno di assistenza umanitaria nel Paese. 1,5 milioni di bambini sono a rischio di depressione, ansia, disturbo da stress post-traumatico e altre patologie mentali, più di 5 milioni di bambini hanno subito un’interruzione nella loro istruzione, 2 bambini ucraini rifugiati su 3 non sono attualmente iscritti al sistema scolastico del paese ospitante, oltre 1.000 strutture sanitarie sono state danneggiate o distrutte, così come oltre 2.300 scuole primarie e secondarie”. Lo ricorda, oggi, Andrea Iacomini, portavoce dell’Unicef Italia.

    “Questi non sono solo numeri: i bambini ucraini hanno sopportato 365 giorni di violenza, traumi, perdite, distruzione e sfollamento da quando la guerra si è intensificata nel febbraio 2022. I 7,8 milioni di bambini del Paese sono stati privati di 365 giorni di giochi, ricordi, istruzione e tempo con amici e familiari”, aggiunge Iacomini, precisando: “Questo significa 365 giorni in cui i bambini hanno trascorso i loro compleanni rannicchiati nei rifugi antiatomici anziché che a casa con i loro affetti. 365 giorni in cui i bambini hanno dovuto adattarsi a una vita in altri paesi piuttosto che giocare con i loro amici nel parco sotto casa. 365 giorni in cui i bambini hanno incontrato i compagni e gli insegnanti attraverso uno schermo, invece che in un’aula scolastica sicura e riscaldata. 365 giorni in cui i bambini hanno sperato che la vita sarebbe presto ‘ritornata alla normalità’”. Il portavoce dell’Unicef Italia rileva: “Mentre ci avviciniamo al termine di un anno, i bambini ucraini si sono  resi conto che il mondo è instabile, imprevedibile e può essere un posto terribile. La perdita di un senso di sicurezza di base ha un effetto catastrofico sul loro apprendimento e sullo sviluppo emotivo e sociale”.

    Per Iacomini, “sebbene i bambini e le famiglie ucraine abbiano dimostrato un’enorme capacità di recupero, le ferite psicologiche di questa guerra potrebbero infatti segnarli per tutta la vita. A un anno dall’inizio della guerra, i bambini continuano ad affrontare la paura, l’ansia e il dolore associati alla perdita dei propri cari, alla separazione dalla famiglia, allo sfollamento forzato dalle proprie case, all’isolamento e al completo sconvolgimento della propria infanzia. Le ferite mentali della guerra possono ripercuotersi sui bambini fino all’età adulta. Per evitare una generazione di bambini segnati dalla guerra, occorre dare priorità alla loro salute mentale e ai loro bisogni psicosociali”.

    Il portavoce dell’Unicef Italia conclude: “Questa guerra ha già privato i bambini ucraini di un anno della loro vita. Non possiamo permettere che questa li privi anche del loro futuro. I bambini ucraini hanno bisogno di pace e noi dobbiamo aiutarli a riprendersi e a ricostruire le loro vite”.

  • APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA

    Appuntamenti della settimana

    Sabato 18 marzo

    ore 19.00: Eucarestia – Basilica

    ore 20.00: Cena autofinanziamento tesserati ANSPI – oratorio

    Domenica 19 marzo

    ore 9.30: Eucarestia – Basilica

    ore 9.50: ragazzi III ciclo – canonica

    ore 11.00: Eucarestia – Basilica

    Martedì 21 marzo

    ore 20.00: Meditazione sul vangelo della domenica – cappellina

    ore 20.30: Segreteria allargata del CPP – canonica

    Giovedì 23 marzo

    ore 18.00: meditazione artistica sul vangelo della II domenica di Quaresima – cappellina

    ore 18.30: Eucarestia feriale – cappellina

    Sabato 25 marzo

    ore 9.30: Assemblea Associazione “Solidarietà in Rete” – oratorio

    ore 18.00: don Luca è disponibile per il sacramento della riconciliazione – Basilica

    ore 19.00: Eucarestia – Basilica

    Domenica 26 marzo

    ore 9.30: Eucarestia – Basilica

    ore 9.50: incontro genitori e ragazzi I ciclo Iniziazione Cristiana – oratorio

    ore 9.50: incontro genitori e ragazzi II ciclo Iniziazione Cristiana – canonica

    ore 11.00: Eucarestia – Basilica

    Lunedì 27 marzo

    ore 20.45: Liturgia penitenziale – Basilica

    Confessioni

    Chi desidera confessarsi è pregato di fissare un appuntamento telefonando a don Luca (339.663.4949)


  • Cerca

  • Sede legale
    Piazza Basilica 7
    41018 San Cesario sul Panaro (MO)
    C.F. 94011250365



  • Orari apertura ufficio parrocchiale
    Lunedì: 10:00 -12:00
    Martedì: 10:00 -12:00
    Giovedì: 10:00 -12:00